L'Osservatorio della Comunicazione Sanitaria (OCS) dell’Università di Pisa è stato costituito nel 1993 a seguito delle esperienze maturate nello studio della comunicazione sull'AIDS, prima malattia ad avere così vasta diffusione mediatica. Negli anni l'Osservatorio ha avuto lo scopo di studiare ed applicare modelli per il miglioramento dell'informazione su temi legati alla salute. Infatti le scelte di salute dei cittadini sono sempre più condizionate dall'informazione prodotta da svariate fonti, fra le quali ai classici mezzi di informazione si sono aggiunti i social media che producono con grande velocità una enorme mole di notizie spesso imprecise ed a volte fuorvianti e che solo apparentemente si concretizza in una maggiore informazione. E’ infatti carente il filtro cognitivo rappresentato dall’"alfabetizzazione sanitaria" intesa come la capacità di conoscere e comprendere le problematiche sanitarie fino ad essere capaci di operare scelte consapevoli per la propria salute. Diete “fantasiose”, rifiuto dei vaccini, uso inappropriato di farmaci, sono solo alcune delle scelte nocive per la salute indotte da informazioni non basate su evidenze scientifiche.
CONVEGNO
"IL DIALOGO E LA CONDIVISIONE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL’AMBIENTE"
21-22 Settembre 2018
Polo Didattico Piagge - Pisa
Convegno "INFORMARE & COMUNICARE per produrre buona salute: cultura e strumenti utili"
Pisa 20 aprile 2018, Polo Didattico Carmignani, Aula Magna, Piazza dei Cavallieri
Scarica le presentazioni dei Relatori
Scarica il Documento di Consenso
!NEWS!
Vaccini e autismo? Su YouTube vincono le bufale
Sulla rivista “Human Vaccines and Immunotherapeutics”, un'analisi su 560 video pubblicati dal 2007 al 2017.